Gruppo AQ

Il Gruppo AQ predispone i rapporti di autovalutazione e le eventuali azioni conseguenti ed è nominato su proposta del Coordinatore dal Consiglio di Corso di Laurea e successivamente ratificato dal Consiglio del Dipartimento di Ingegneria. È composto da:
- Prof. Giuseppe Sollazzo – Coordinatore e Responsabile dell’AQ del CdS
- Prof. Alessio Altadonna
- Prof.ssa Claudia Espro
- Prof. Claudio Iuppa
- Prof.ssa Alessia Ruggeri
- Ing. Paolo Longo , componente del personale tecnico amministrativo
- Sig. Domenico Ravidà, rappresentante degli studenti
-
I membri del Gruppo AQ sono stati nominati in occasione del CCL del 13 novembre 2024.
Il Gruppo AQ svolge i seguenti compiti:
• esamina le relazioni provenienti dal Nucleo di Valutazione e della Commissione Paritetica Docenti Studenti, almeno per la parte riguardante il CdS;
• analizza i dati riguardanti la didattica (test di ingresso, attrattività dell'offerta formativa, regolarità nel conseguimento degli esami, internazionalizzazione, valutazione dei docenti, convenzioni e tirocini, orientamento, ecc.) ed i servizi a supporto
• supporta il Coordinatore nell'analisi degli indicatori di prestazione del CdS e nella compilazione della SMA e della SUACdS;
• individua i punti di forza e di debolezza del CdS e le conseguenti azioni di miglioramento, verificandone la corretta attuazione nei confronti di tutte le parti interessate, anche in fase di redazione del Riesame ciclico.
• è coinvolto nella fase di (ri)progettazione e di gestione del CdS
Il rappresentante degli studenti si occupa di riferire tempestivamente ogni segnalazione dei colleghi e di organizzare periodicamente incontri in modo da raccogliere opinioni diffuse.


Il Gruppo AQ si riunisce sistematicamente all'inizio del primo semestre di corso (settembre), al termine del primo semestre (gennaio) e al termine del secondo semestre (maggio) per analizzare nel dettaglio le problematiche emerse durante l'erogazione della didattica.
È prevista una riunione in concomitanza con la messa a disposizione dei risultati dei test di valutazione dei corsi curriculari e dei docenti, in modo da predisporre le attività del Gruppo AQ per la raccolta dati e la conseguente analisi.
Sono previste riunioni del Gruppo anche in occasione di qualunque problema dovesse venire segnalato in occasione di un consiglio di corso di studio da parte di uno dei componenti.
Il commento alla Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), ultimato, viene discusso in consiglio di corso di studio per la sua approvazione e trasmesso agli organi competenti per il di più a praticare.
Il Gruppo AQ si fa carico anche della stesura della scheda SUA, raccogliendo tutte le informazioni riguardanti la struttura e le attività del corso di studio, organizzando i lavori in base alle scadenze previste.
In ultimo, il gruppo AQ di questo CdS si occupa di organizzare, diffondere ed analizzare i documenti redatti dagli studenti (denominati questionari o diari delle attività) e riguardanti le loro attività universitarie e, nel caso, si avvertisse la necessità, promuovono colloqui con gli studenti maggiormente in difficoltà ed incontri con i docenti.


Il Coordinatore (Responsabile AQ del CdS) ha inoltre modo di condividere le problematiche, azioni e risultati del processo di assicurazione di qualità con gli altri Coordinatori in occasione degli incontri in seno all’Osservatorio della didattica del Dipartimento di Ingegneria composto dai Coordinatori di tutti i Corsi di Laurea afferenti e la cui composizione è stata deliberata dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria nella seduta del 28/02/2023.
Inoltre, si segnala l'attività della Commissione paritetica di Dipartimento che svolge i seguenti compiti (https://ingegneria.unime.it/it/dipartimento/organizzazione/commissione-paritetica):
a) formula pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio;
b) svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori e individua gli indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse.